Kindergeld ed Elterngeld: cosa sono e come ottenerli
La mia vita in valigia
Cos’è il Kindergeld? Il Kindergeld è un assegno genitoriale a cui hanno diritto tutti coloro che hanno registrato la propria residenza in Germania e hanno figli, naturali o adottivi, nipoti o bambini in affidamento che vivono nel loro stesso nucleo familiare.
Per chi ha figli o bambini in affidamento, esistono due assegni che è possibile richiedere: Kindergeld ed Elterngeld.
Oltre a questi due assegni, esiste anche un terzo sussidio che è possibile richiedere per il mantenimento dei figli: il Kinderzuschlag.
In questo articolo parleremo nel dettaglio di Kindergeld e di Elterngeld. Vediamo cosa sono, chi può ottenerli e come.
Cosa è il Kindergeld?
Il Kindergeld, contrariamente all’opinione diffusa, non è un sussidio sociale ma un assegno a cui hanno diritto tutti coloro che hanno figli, naturali o adottivi, nipoti o bambini in affidamento che vivono nel loro stesso nucleo familiare.
Per comodità parlerò qui sempre di figli ma mi riferisco a tutte queste categorie di bambini e ragazzi.
Chi può ricevere il Kindergeld?
L’assegno spetta a tutti i genitori o tutori (domiciliati in Germania oppure domiciliati in un altro Stato ma che pagano le tasse in Germania) che hanno figli sotto i 18 anni di età.
In tre casi si può chiedere un prolungamento del Kindergeld oltre il 18° anno:
- fino al 21° anno di età se il figlio è disoccupato e iscritto all’Agentur für Arbeit o al Centro di Collocamento in Italia (anche se il figlio lavora ma solo per un massimo di 20 ore settimanali)
- fino al 25° anno di età se il figlio frequenta un corso di studio, un Ausbildung o un servizio di volontariato
- i disabili psichici o fisici per disabilità avvenute prima del compimento del 25° anno di età percepiscono il Kindergeld senza limiti di età.
Dal 1° gennaio 2015 l’importo del Kindergeld è aumentato secondo la tabella sottostante:
Se il genitore o tutore risiede già in Germania, il Kindergeld viene erogato dal primo mese di nascita del bambino, altrimenti dalla prima Anmeldung del genitore o tutore dopo la nascita del bambino.
Come si richiede il Kindergeld?
La domanda per il Kindergeld deve essere sempre scritta e firmata e va consegnata insieme al certificato di nascita del bambino (Geburtsurkunde).
I moduli sono scaricabili anche online. Se hai difficoltà con il tedesco, puoi scaricare il Kindergeld in italiano QUA. Completalo, stampalo e portalo alla Familienkasse della tua città.
Per ogni figlio per il quale richiedi il Kindergeld, dovrai allegare “l’allegato Figlio”, che puoi scaricare in italiano QUA.
È possibile inoltre compilare e modificare nel tempo i moduli per il Kindergeld online. Per farlo, ti basta collegarti al sito dell’Agentur für Arbeit e seguire la procedura indicata.
Per chiedere gli arretrati dei Kindergeld, inoltre, hai fino a quattro anni di tempo!
Dopo la domanda del Kindergeld, qualsiasi informazione importante va comunicata tempestivamente (ad esempio il termine di ciclo di studio del figlio).
Kindergeld per bambini che vivono in Italia
Se uno o entambi i genitori sono domiciliati in Germania mentre il figlio vive all’estero, è possibile chiedere comunque il Kindergeld. Non sempre però viene accettato: ci sono infatti molte variabili che concorrono all’accettazione.
In questo caso, oltre al modulo KG 1 dovrà essere allegato il modulo KG 51 che puoi scaricare in italiano QUA. Ti basterà scaricare il modulo, riempirlo e portarlo alla Familienkasse della tua città.
Ulteriori informazioni puoi trovarle sul sito della Familienkasse e su quello della Bundesagentur für Arbeit.
AGGIORNAMENTO 2016: dal 1. gennaio 2016 la richiesta del Kindergeld viene accettata solo se si è in possesso della Steueridentifikationsnummer dei figli, che viene consegnata al momento dell’Anmeldung. Ciò significa che non è più possibile ottenere il Kindergeld per i bambini che vivono all’estero e che non sono mai stati registrati in Germania.
Cosa è l’Elterngeld?
L’Elterngeld, a differenza del Kindergeld, è un indennità per congedo parentale che può essere richiesto da coloro che vogliono stare con il proprio figlio per i primi 14 mesi di vita del bambino.
Può venire diviso tra i partner così che entrambi possano sia lavorare, sia passare del tempo con il proprio piccolino, ma ciascuno non può ottenerlo per più di 12 mesi (quindi ad esempio può essere suddiviso 12 mesi per un genitore e 2 mesi per l’altro).
Può essere percepito da tutti coloro che prima della nascita del bambino avevano un impego e varia da un minimo di 300 euro a un massimo di 1800 euro al mese in base al proprio reddito. La base di calcolo è il reddito medio dei dodici mesi antecedenti la nascita del figlio.
Si può anche non sospendere completamente l’attività lavorativa ma ridurla fino a un massimo di 30 ore settimanali.
Chi non aveva un reddito può usufruire dell’importo base dell’Elterngeld di € 300 al mese, eventualmente affiancato a un lavoro che non superi le 30 ore settimanali.
Per i bambini nati prima del 1° luglio 2015, il modulo da scaricare per la richiesta dell’Elterngeld è scaricabile QUA.
Per i bambini nati dopo il 1° luglio 2015 è possibile richiedere l’Elterngeld Plus (ed eventualmente combinarlo con l’Elterngeld) con il quale è possibile raddoppiare il tempo dell’Elterngeld se al periodo che si sta a casa con il bambino viene affiancato un lavoro part-time.
Se entrambi i genitori almeno 4 mesi consecutivi tra le 25 e le 30 ore settimanali, inoltre, si possono ottenere 4 mesi aggiuntivi di Elterngeld Plus fino ad un massimo totale di 28 mesi.
Il modulo da scaricare per richiedere l’Eltergeld Plus si trova invece QUA.
A questo link puoi trovare invece la sede più vicina che si occupa di Elterngeld.
Un terzo assegno per i figli: il Kinderzuschlag
Un ulteriore assegno parentale che puoi richiedere se il tuo reddito non è particolarmente alto è il Kinderzuschlag. Maggiori informazioni le trovi in questo articolo.
Kindergeld ed Elterngeld: cosa sono e come ottenerli
La mia vita in valigia
La mia vita in valigia - Il blog più seguito dagli italiani in Germania