Come trasferirsi in Germania: la grande guida pratica
La mia vita in valigia
Trasferirsi in Germania può essere un’ottima opportunità per gettare le basi per una nuova vita. Le difficoltà però possono essere molte, soprattutto per quanto riguarda la ricerca di casa e lavoro.
In questo post scoprirai come potrai trasferirti in Germania nel modo più semplice e piacevole possibile, ti svelerò come sia possibile trovare casa e lavoro in tempi relativamente ristretti e riceverai consigli nel caso in cui tu decida di trasferirti in Germania insieme ai tuoi bambini.
ATTENZIONE!!! –> Nonostante questo articolo sia sicuramente il più completo presente sul web e uno tra i più letti di Italia per quanto riguarda il trasferimento in Germania, ho deciso di creare alcuni video esplicativi che ti mostreranno passo passo tutto quello che dovrai fare per trasferirti in Germania senza correre il rischio di rimanere senza casa o di non trovare lavoro.
Puoi trovare i video cliccando qui.
Purtroppo in rete esistono decine di informazioni molto generali al riguardo ma nessuno ti spiega per filo e per segno quali passi dovrai fare e in quale ordine per trasferirti in Germania.
Vediamo invece in questo articolo invece tutto quello che è importante che tu sappia se hai deciso di trasferirti in Germania!
Pronto? Iniziamo subito!
PS: prima di proseguire nella lettura, iscriviti alla newsletter. Riceverai tantissimi suggerimenti esclusivi riguardo al trasferimento in Germania
Trasferirsi in Germania: è normale avere dubbi e paure!
Trasferirsi in Germania, o comunque all’estero, è sempre una decisione importante e spesso si viene assaliti da tantissimi dubbi: riuscirò a trovare una casa e un lavoro? Riuscirò a integrarmi e a imparare una lingua così lontana dall’italiano?
È normale avere dubbi e paure, ci sono passata anche io! La chiave del successo però sta in un giusto mix di determinazione, ottimismo e sapere quali siano i passi giusti da fare (ma soprattutto è importante sapere in quale ordine farli!).
Sono sicura che questa guida ti offrirà un ottimo spunto per iniziare a progettare il tuo trasferimento e a muovere i tuoi primi passi in Germania!
1. La ricerca della casa
Il primo step da affrontare per trasferirsi in Germania è sicuramente quello della ricerca di un alloggio.
Molte persone credono che la prima cosa da fare sia trovare un lavoro. E invece, è proprio dalla casa che bisogna partire!
Il motivo è molto semplice: per la stipula di un contratto di lavoro viene richiesto un indirizzo di residenza tedesco. Questo perché dopo la registrazione della residenza ti verrà consegnato uno speciale codice identificativo (Steueridentifikationsnummer) che è indispensabile per riuscire a ottenere un contratto di lavoro legale in Germania.
E tu vuoi fare le cose legalmente, vero?
D’altro canto, senza buste paga è difficile riuscire ad ottenere un contratto di locazione.
Come uscire dunque da questo circolo vizioso?
La via più semplice per stabilirsi in Germania in una situazione “generale”, quindi escludendo situazioni particolari, è trovare innanzitutto un alloggio temporaneo dove poter prendere la residenza.
Non aspettare il tuo momento opportuno: crealo!
Condividi il Tweet
Sicuramente la soluzione migliore per un primo alloggio è farsi ospitare da qualcuno. Se non hai nessuno che può ospitarti, la soluzione da scegliere varia in base al tuo budget.
Se non disponi di un’ingente somma da investire in un alloggio, potresti puntare su comunità che ti offrono un alloggio gratuito. Ne ho parlato in maniera esaustiva nel mio articolo su come dormire gratis in Germania.
Prima di continuare però vorrei chiederti un piccolo favore. Ho impiegato tantissimo tempo per scrivere questa guida: per questo motivo mi faresti tanto felice ricompensandomi con un like o un +1!
Se la tua disponibilità economica è più consistente, allora ti consiglio di puntare su un albergo, un ostello oppure una casa-vacanza, soluzione non molto economica ma che ti garantirà il massimo della comodità.
Tutti i siti per trovare casa in Germania puoi trovarli a questo link.
Un consiglio che mi sento di darti mentre stai cercando casa è di stare molto attento alle truffe.
Sono molto frequenti anche sui maggiori siti per la ricerca dell’alloggio ma hanno anche modalità molto simili quindi non è difficile riconoscerle.
Lascia che ti spieghi meglio.
In linea generale, la storia raccontata è sempre la stessa: il proprietario si trova all’estero per motivi di lavoro e non può farti vedere la casa. Ti spedirà un contratto e la copia dei suoi documenti (entrambi risultati sempre dei falsi) e ti chiederà un anticipo dopo il quale ti spedirà le chiavi.
Se ti capita di ricevere un’email con una storia uguale o molto simile a questa, lascia perdere, si tratta quasi sicuramente di una truffa!
A tal proposito, puoi trovare maggiori informazioni nel mio articolo riguardanti le truffe in Germania.
Una soluzione per trovare casa dall’Italia e non cadere vittima di una truffa potrebbe essere quello di cercare tra gli annunci e fissare il maggior numero di appuntamenti concentrati in due o tre giorni e andarli a visitare di persona.
A molte persone ho consigliato questa soluzione e funziona alla grande.
Se non parli tedesco e non sai come contattare gli annunci non preoccuparti: in Vado in Germania troverai comunque tantissime email già pronte da spedire ai proprietari di casa per presentarti e fissare un appuntamento per vedere l’immobile.
Non dimenticarti inoltre che come primo alloggio è molto più semplice e veloce riuscire ad ottenere una stanza in un appartamento condiviso (Wohngemeinschaft) rispetto a un appartamento intero.
Per un appartamento infatti sono richieste tantissime garanzie che chi arriva dall’Italia solitamente non ha, come ad esempio la Schufa o un contratto di lavoro stipulato in Germania.
Per trovare casa dovrai contattare i proprietari e chiedere loro un appuntamento per vedere la casa.
La cosa negativa è che spesso non rispondono alle email che non sono scritte in tedesco. Quella positiva invece è che hai già tutte le email che ti servono per contattare i proprietari: le trovi all’interno del corso Vado in Germania.
Una volta trovato l’alloggio, non ti resta che firmare il contratto e passare allo step successivo: la registrazione della residenza.
2. La registrazione della residenza
Quando avrai trovato una casa o una stanza (ma solitamente si può richiedere anche in un ostello o in un albergo) dovrai registrare la tua residenza.
È un passo fondamentale per poter ottenere un contratto di lavoro e per poter svolgere qualsiasi tipo di pratica in Germania, dall’apertura di un conto corrente bancario all’ottenere la tessera della biblioteca.
Registrare la residenza è una cosa piuttosto semplice: dovrai recarti normalmente al Bürgerbüro della tua città, ossia l’Ufficio Anagrafe, solitamente situato all’interno del Rathaus.
Qua dovrai comunicare il tuo nuovo indirizzo e ti rilasceranno l’Anmeldebestätigung, ossia il certificato di residenza.
Gli italiani in Germania italianizzano spesso il nome di questo processo (sich anmelden): “anmeldarsi” e “anmeldato” significano quindi rispettivamente chiedere e avere la residenza.
Dopo aver registrato la residenza otterrai il codice fiscale di cui ti ho accennato nel primo punto e potrai finalmente cominciare a cercare lavoro in Germania!
3. La ricerca del lavoro
Come sicuramente saprai, per trovare lavoro in Germania non è sufficiente presentare un curriculum ma dovrai offrire la tua Bewerbung.
La Bewerbung altro non è che un fascicolo contenente il tuo curriculum, la tua lettera di presentazione e le tue referenze. Se vuoi imparare come scriverne una, dai un’occhiata a questa guida.
La ricerca del lavoro dovrebbe suddividersi in tre fasi principali:
- Stesura del proprio curriculum e preparazione della Bewerbung.
- Ricerca degli annunci di lavoro idonei alle proprie conoscenze e competenze.
- Candidarsi in modo appropriato al tipo di lavoro richiesto (e adattare la propria Bewerbung a ciascun annuncio) scrivendo un'interessante lettera di presentazione.
La fase che precede ricerca del lavoro vera e propria è una fase che richiede un'accortezza particolare.
In Germania in particolar modo, la formalità è una componente molto importante ed è bene attenersi strettamente alle regole comuni per la compilazione della Bewerbung.
Ciò non vuol dire che non dovrai essere creativo e originale; significa che dovrai esserlo rispettando alcune norme.
Una Bewerbung sbagliata può essere motivo di esclusione dal colloquio conoscitivo.
Non tradurla MAI con traduttori automatici, non mi stancherò mai di ripeterlo! È il miglior modo per fare una pessima figura.
Non c'è mai una seconda occasione per fare una prima buona impressione
Condividi il Tweet
Non dimenticarti inoltre che quello che noi chiamiamo semplicemente "curriculum", in Germania è solo una parte della Bewerbung che comprende, tra le altre cose, sia il Lebenslauf, il curriculum vitae come lo intendiamo noi, sia la lettera di presentazione.
La lettera di presentazione è fondamentale per candidarsi a un annuncio di lavoro!
Un altro consiglio che mi sento di darti è di non concentrarti sulla ricerca di un lavoro esclusivamente presso ristoratori italiani, magari spinto dal fatto che non conosci il tedesco.
In questi ambienti, infatti, spesso le ore di lavoro sono molte, si parla sempre italiano con i colleghi e non vi è quasi mai la possibilità di frequentare corsi di lingua.
Un circolo vizioso, insomma, dal quale è difficile riuscire a uscirne.
In realtà non è troppo raro trovare lavoro anche con una scarsa conoscenza del tedesco, il segreto sta nel sapersi presentare nel migliore dei modi.
In questo link trovi i migliori metodi per trovare lavoro in Germania se non parli tedesco. Non dimenticarti comunque di preparare una lettera di presentazione davvero efficace, sarà il segreto per trovare lavoro in modo veloce!
4. Il riconoscimento dei titoli
Se hai un titolo di studio e vuoi tradurlo, leggi tutti i passaggi che dovrai fare in questo articolo in cui tratto il tema dei riconoscimenti dei titoli.
Solo un attimo prima di proseguire: vorrei sapere se l’argomento trattato in questo articolo è di tuo interesse. Clicca sul +1 o su mi piace se l’articolo... ti piace!
Fatto? Grazie mille! Continuiamo!
5. Imparare la lingua
Imparare il tedesco è fondamentale per riuscire a vivere bene in Germania.
Senza il tedesco ti accorgerai presto che ti sembrerà di vivere in una bolla, non riuscirai ad integrarti, non riuscirai a comunicare e a capire.
Ogni volta che avrai bisogno di qualcosa dovrai fare affidamento su qualcuno che traduca per te, rendendo la tua vita sempre dipendente e non autonoma.
Per questo imparare il tedesco è uno dei primissimi passi da fare, se possibile già prima della tua partenza.
Se non hai tempo o soldi da investire per un corso, dai un'occhiata ai materiali che ho utilizzato io per imparare il tedesco.
Anche io infatti ho studiato da sola e ho raggiunto ottimi risultati in breve tempo, risparmiando moltissimi soldi grazie ai libri elencati in questo articolo.
Ovviamente avere solo dei buoni mattoni non è sufficiente per costruire una casa stabile. Per questo ho scritto anche una lista di consigli utili per aiutarti a trovare il tuo metodo di studio.
Se invece hai tempo e soldi da investire in un corso, i migliori che ti consiglio sono quelli del Goethe Institut: abbastanza costosi ma ti garantiranno una preparazione ottimale per tutti i livelli linguistici del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, compreso il Grosses Deutsches Sprachdiplom.
Per chi ha un budget più ristretto, esistono molti corsi più economici, ad esempio quelli proposti dalle Volkshochschulen (VHS).
Il corso di integrazione (Integrationskurs) comprende 600 ore di lezione diviso in moduli di 100 ore ciascuno e un corso di orientamento di 30 ore che tratta le nozioni relative all’ordinamento giuridico, alla cultura e alla storia della Germania.
All'inizio del corso potrai sostenere un test per valutare il tuo livello linguistico ed essere così inserito nel corso adatto a te. Il corso costa 1,55 € per ciascuna ora (quindi dovrai pagare 155 euro per ogni modulo).
Puoi trovare il corso di integrazione più vicino al luogo dove vivi sulla pagina del Bundesamt für Migration und Flüchtlinge.
6. Trasferirsi in Germania con bambini
Se hai bambini in età prescolare rivolgiti subito allo Jugendamt (Ufficio per l'Assistenza ai minori) del tuo comune di residenza per assicurarti un posto alla scuola materna (Kindergarten).
Se i tuoi bambini devono essere iscritti a scuola, dovrai contattare l'Ufficio Scuola del Consolato di competenza o le Sovrintendenze scolastiche (ad esempio Schulamt-Bezirkregierung) e loro ti diranno esattamente tutti i passi da compiere per iscrivere i bambini in una scuola tedesca.
I diversi Consolati inoltre possono fornirti la lista delle scuole bilingui italo-tedesche, dove è possibile apprendere, accanto alla lingua tedesca, anche quella italiana. Generalmente sono presenti però solo nelle grandi città.
Ultimi consigli
Adesso hai tutte le informazioni di cui hai bisogno per trasferirti in Germania e per muovere i tuoi primi passi.
Vedrai che all'inizio le cose da fare sono tantissime e ti sembrerà un percorso in salita. Ma quando sarai sistemato le soddisfazioni non tarderanno a mancare, vedrai!
L'importante è non lasciare tutto al caso, seguire gli step giusti e nell'ordine giusto e preparare un curriculum e una lettera di presentazione che siano davvero efficaci così da mostrarti importante agli occhi del tuo potenziale datore di lavoro.
Se l'articolo ti è piaciuto, fai click su +1 e condividilo con i tuoi amici.
Scarica inoltre i 3 video che ti spiegano gli step per trasferirti in Germania in modo più dettagliato! Ci sono consigli assolutamente preziosi!
A presto!
Come trasferirsi in Germania: la grande guida pratica
La mia vita in valigia
La mia vita in valigia - Tutto quello che c'è da sapere per vivere in Germania