Kinderzuschlag: cosa è, chi può ottenerlo e come richiederlo
La mia vita in valigia
Se hai dei figli ma il tuo reddito non è molto alto, insieme agli assegni parentali come il Kindergeld e l’Elterngeld puoi richiedere un altro aiuto, il Kinderzuschlag.
In questo articolo scoprirai di cosa si tratta e ti spiegherò nei dettagli come ottenerlo. Se dopo aver letto l’articolo hai ancora dubbi, lascia pure una domanda qua sotto, nella sezione dedicata ai commenti.
Se sei pronto, direi di iniziare subito di avventurarci in questo nuovo argomento
Che cos’è il Kinderzuschlag?
Il Kinderzuschlag è un assegno per genitori con un basso reddito che vivono con figli sotto i 25 anni non sposati (fino al 2015 erano conteggiati solo i figli minorenni).
Se vuoi scaricare l’opuscolo ufficiale della Familienkasse sul Kinderzuschlag (in lingua tedesca) puoi farlo da qua.
Chi ha diritto al Kinderzuschlag?
Non tutti hanno diritto al Kinderzuschlag. Chi riceve già dei sussidi, come ad esempio l’Arbeitslosengeld II, il Sozialgeld o la Sozialhilfe non ha diritto ad ottenere il Kinderzuschlag.
Chi ha invece diritto a ottenerlo?
Potrai ottenere il Kindergeld se:
- il reddito che percepisci non è sufficiente al mantenimento dei tuoi figli (che devono essere non sposati e minori di 25 anni)
- non ricevi sussidi sociali
- le tue entrate sono almeno di 900 € se vivi in coppia e almeno di 600 € se sei un genitore solo. Nelle entrate si possono sommare altre entrate oltre allo stipendio, come ad esempio l’indennità di disoccupazione (Arbeitslosengeld I) o l’indennità di malattia (Krankengeld). Non vengono invece conteggiati il Kindergeld e il Wohngeld.
Mi raccomando di comunicare tempestivamente qualsiasi cambiamento che avviene a partire da quando ti viene erogato il Kinderzuschlag. In particolare comunica immediatamente se ci sono cambiamenti per quanto riguarda il reddito percepito.
I controlli infatti sono molto frequenti e se non comunicherai i cambiamenti rischierai – nella migliore delle ipotesi – di dover restituire tutto il Kinderzuschlag ottenuto.
Prima di continuare vorrei chiederti una cortesia. Per scrivere questo articolo e per tradurre tutti i moduli ho impiegato diverse ore. Che ne pensi di ricambiare cliccando mi piace o +1? Grazie!
A quanto ammonta?
L’ammontare del Kinderzuschlag non è fisso ma viene calcolato in base al reddito familiare.
Dal 01.07.2016 l’ammontare massimo del Kinderzuschlag è di 160 € al mese per ciascun figlio. Prima di questa data il Kinderzuschlag ammontava a massimo 140 euro per ciascun figlio.
Per quanto tempo si ha diritto a ricevere il Kinderzuschlag?
Il Kinderzuschlag viene pagato mensilmente insieme al Kindergeld e viene erogato per un massimo di 36 mesi.
Dove e come richiedere il Kinderzuschlag
Se vuoi presentare la tua richiesta per ottenere il Kinderzuschlag dovrai compilare alcuni moduli e portarli (o inviarli) alla Familienkasse.
Dopo che la tua richiesta è stata valutata riceverai una risposta per iscritto, sia nel caso in cui la richiesta sia stata accettata, sia nel caso in cui sia stata rifiutata.
I moduli di cui avrai bisogno possono essere scaricati da QUA. Se non conosci il tedesco e hai problemi per la compilazione, non preoccuparti: più sotto troverai i moduli che ho tradotto per te e che potrai tenere come guida per compilare i moduli in modo più semplice.
Come si compilano i moduli?
Per semplificarti la vita nella compilazione della richiesta del Kinderzuschlag, ho tradotto per te tutti i moduli.
Puoi scaricare la modulistica tradotta in italiano cliccando qua.
Una volta che li avrai compilati, spedisci tutto alla Familienkasse della tua circoscrizione (puoi trovare l’indirizzo con una semplice ricerca su Google).
Spero che questo articolo sia stato per te sia interessante che utile. Ti ricordo che se hai dubbi o domande puoi chiedere qua sotto, nella sezione dedicata ai commenti.
Alla prossima!
Kinderzuschlag: cosa è, chi può ottenerlo e come richiederlo
La mia vita in valigia
La mia vita in valigia - Tutto quello che c'è da sapere per vivere in Germania